• Home
  • Last Minute
  • Lecce Calcio
  • Eventi
  • Voli low cost
  • Pubblicità su Salento.it
  • icon-facebook
  • icon-flickr
  • icon-youtube
  • icon-twitter
  • icon-instangram

Logo

Navigazione
  • Home
  • Telerama News
    • Tele Rama
  • Corriere Salentino
  • Salentoweb Lecce
  • Quotidiano di Puglia
  • Altri
    • Inondazioni.it
    • FuturaTv Lecce
    • CantelmoWebTv
    • SalentodAmareTv
    • Lecce Prima
    • Il Tacco d’Italia
    • In OndaWeb TV
    • Lecce Sette
    • IMOVEPUGLIATV
    • Canale 8
    • Salento Television

Sebastiano Somma e Daniela Poggi al Teatro Il Ducale di Cavallino | InOnda WebTv

Da In Onda Web Tv | in 26 Febbraio 2014 | Commenta l'articolo
In OndaWeb TV

Un testo sulla verità della scrittura e l’impostura della realtà. Tutto questo in A ciascuno il suo, un classico di Leonardo Sciascia che ha visto impegnati sul palcoscenico del Teatro “Il Ducale” di Cavallino, sabato 22 febbraio, Sebastiano Somma e Daniela Poggi assieme a Gaetano Aronica, con la regia di Fabrizio Catalano in un nuovo appuntamento della Stagione Teatrale 2013/2014 siglata dall’Amministrazione Comunale di Cavallino in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

«A ciascuno il suo» è un testo sulla verità della scrittura e l’impostura della realtà, un esercizio spirituale per chi lo scrive e per chi lo legge, alla fine del quale le imposture fanno ritorno alla valle del sonno. Tutta la storia è costruita sul meccanismo della suspense. Ma è anche un giallo, la cui chiave è riposta nel mistero della scrittura. Scrive Gaetano Aronica a proposito del testo: «Il percorso iniziato con “Il giorno della civetta” continua e si approfondisce con “A ciascuno il suo”. Mentre nel primo romanzo Leonardo Sciascia apriva e chiudeva il discorso sulla mafia nel suo passaggio dalla società rurale a quella urbana, qui non si parla quasi mai di mafia, essa è già integrata nel tessuto sociale ed economico, acquisita nei rapporti umani. Non c’è una sola figura positiva nella vicenda. I personaggi sono talmente compenetrati nei loro ruoli da non riuscire ad immaginare un altro mondo possibile. Non sono nemmeno sfiorati dall’idea del cambiamento. Tutto si compie con un’ambiguità spaventosa. Nascondono, ingannano, rimuovono al punto da considerare le azioni fatte come estranee; se ne distaccano così tanto da mentire anche a sé stessi, come se non avessero coscienza del male. Vivono nell’impostura come se non dovessero mai morire o come se la morte, a un certo punto, non fosse altro che una formalità».

Lascia un Commento

commenti

Condividi questo articolo:
  • tweet

Articoli Recenti

  • Speciale Casarano Ritorno al Futuro

    16 Febbraio 2019 - Commenta
  • Presentazione del progetto di restauro del portone ligneo del Duomo di Lecce

    16 Febbraio 2019 - Commenta
  • DISTORY

    15 Febbraio 2019 - Commenta
App_Store_Salento.it
  • Popolari
  • Recenti
  • Comune di Lecce soggetto “cartaccia” – spot n°1

    13 Maggio 2010 - Commenta
  • Comune di Lecce soggetto “parcheggio selvaggio” – Spot n°2

    13 Maggio 2010 - Commenta
  • Comune di Lecce soggetto “il Barbecue” – spot n°3

    13 Maggio 2010 - Commenta
  • Comune di Lecce soggetto “il muro imbrattato” – spot n° 4

    13 Maggio 2010 - Commenta
  • Comune di Lecce soggetto “la movida” – spot n°5

    13 Maggio 2010 - Commenta
  • Speciale Casarano Ritorno al Futuro

    16 Febbraio 2019 - Commenta
  • Presentazione del progetto di restauro del portone ligneo del Duomo di Lecce

    16 Febbraio 2019 - Commenta
  • DISTORY

    15 Febbraio 2019 - Commenta
  • Il Casarano conquista la sua Coppa Italia regionale e si gode il successo

    15 Febbraio 2019 - Commenta
  • “Sant’Antonio te le Focare”, una tradizione lunga cento anni

    15 Febbraio 2019 - Commenta
  • Home
  • Grazie per averci contattato!
© 2013. Tutti i diritti riservati. SALENTO.it ® di Marco Carra - Martano (Lecce) - Studio di Promozione Pubblicitaria n° 74401 - P. Iva 03531200750 . Create by Envision

SalentoChannel.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.

Usiamo cookie tecnici e di marketing, nostri e di terze parti. Se continui a navigare su questo sito, accetti espressamente la nostra politica dei cookie.
Per saperne di più clicca qui,
OK
Privacy & Cookies Policy